CORSO UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE IN CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA

Tipologia: Corso universitario di formazione
Titolo richiesto: Diploma di scuola superiore
Crediti: 25 CFU
Durata: 230 ore complessive di cui 130 ore accademiche frontali, laboratori e workshops
Sede di svolgimento: Roma – Via Nomentana 335 e altre sedi
Data di avvio: Febbraio 2015
Scadenza presentazione domanda:30 gennaio 2015.
Il corso si attiverà al raggiungimento di 25 iscritti.
Obiettivi
Il corso, nato da una sinergia operativa tra Link Campus University e International School of Investigative Criminology,
offre una formazione teorico pratica basata su nuovi percorsi scientifici per l’analisi del crimine nella sua poliedricità
e nella sua intrinseca genesi. La visione integrata di discipline eterogenee, dalla psicologia investigativa all’uso della
tecnologia per lo studio dettagliato della complessa articolazione fenomenologica rappresentano lo sforzo innovativo di questo percorso.
Il programma didattico ed esperienziale è pertanto basato su un approccio sperimentale teso a fornire agli iscritti un vario e avanzato set
di strumenti teorici e pratici per l’analisi, la prevenzione ed il contrasto di varie forme di reato da quelli comuni, contro il patrimonio,
a quelli più efferati, contro la persona, fino a forme più pervasive quali quelle perpetrate via web. La conoscenza integrata di carattere
giuridico e tecnico-operativo, condotto in collaborazione a figure professionali di consolidata esperienza nel settore, costituiscono i capisaldi
del corso proposto ma è soprattutto il carattere sperimentale a costituire una prerogativa di estrema originalità.
Programma del corso
Il Corso di Formazione si compone di moduli che si svilupperanno in 130 ore accademiche di didattica frontale distribuiti in week end – venerdì pomeriggio e sabato, da Gennaio a Maggio 2015.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, previo superamento di prova d’esame.
Moduli
• Criminologia Investigativa: analisi dell’eziopatogenesi e della fenomenologia criminale
• Scienze Criminalistiche
• La scena del crimine: l’approccio metodologico nella ricerca delle tracce
• Medicina Legale e l’anatomopatologia forense
• Le scienze naturali nel processo penale e tracce orfane:dalla botanica all’entomologia forense
• I disastri di massa: tecniche di identificazione personale: dall’odontologia all’esame del DNA
• Tecniche Investigative e metodi di indagine dirette ed indirette
• Tecniche di Interrogatorio Non Verbal Language
• Cold case e tecniche di segmentazione criminologica
• Indagini Difensive e limiti della consulenza tecnica di parte
• Etica e Procedura Penale: il procedimento penale ed il giudizio del giudice
• Prova scientifica e dibattimento:l’ammissibilità della prova scientifica in dibattimento
• Psicologia Investigativa e la logica nelle indagini
• Analisi Criminale: scomposizione del reato ed approccio multidisciplinare
• Psichiatria Forense e Psicopatologia forense
• Giornalismo Investigativo ed analisi delle fonti aperte
• I reperti virtuali e le nuove figure criminali
• La testimonianza dell’esperto
* Il corso è valido ai sensi del D.M. 269/2010.
Laboratorio
Laboratorio Scienze Forensi: la scena del crimine.
Laboratorio Osint.
I partecipanti al corso, previa verifica dei requisiti necessari, possono iscriversi agli stage e corsi full immersion in Olanda e negli Stati Uniti presso Organizzazioni di eccellenza riconosciute ed accreditate attivati nel Master in Analisi Comportamentale e Scienze Applicate alle Investigazioni e all’Intelligence e nel Master in Analisi Comportamentale e Scienze Applicate alle Investigazioni, all’Intelligence e Homeland Security.
Comitato scientifico e didattico
Comitato Organizzatore Accademico
Prof. EnzoScottiPresidenteLinkCampusUniversity
Prof Alessandro Meluzzi Direttore International School of Investigative Criminology
Coordinamento Didattico Scientifico
Dott.ssa Paola Giannetakis
pgiannetakis@unilink.it
Comitato Scientifico ISIC
Il corpo docente è composto da professori ordinari e associati di prestigiose istituzioni accademiche italiane e straniere, da esperti di indiscutibile capacità tecnico scientifiche dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, di Enti Governativi e provenienti dalle Scuole di Alta Formazione del Ministero della Difesa, nonché da esperti stranieri di rilievo internazionale.
Iscrizione e costi
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione (Application Form).
Il modulo può essere spediato per mezzo posta, consegnato a mano oppure inviato via mail a master@unilink.it e in cc a questo indirizzo email è protetto dagli spambots. è necessario abilitare javascript per vederlo.."> segreteria@intsic.org. in quest’ultimo caso è necessario far pervenire la marca da bollo.
Costi
€ 1.000,00 (Mille/00)
€ 600,00 (seicento/00) per gli appartenenti a: Ministero della Difesa, Ministero degli Interni, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Giustizia, Forze di Polizia Locale e Amministrativa.
Modalità di pagamento
Il pagamento della retta, va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
LINK CAMPUS UNIVERSITY
IBAN: IT33O0538703201000002090088
Causale: ISCRIZIONE CFCI
Contatti
Per informazioni rivolgersi a:
e-mail: r.iovino@unilink.it - master@unilink.it
tel: 0815452572 - 06 40400210/213