Laurea in Comunicazione Digitale

Il Corso di Laurea in Comunicazione Digitale dell’Università degli Studi Link Campus University di Roma, nella componente comune alle due classi di afferenza (L-3, L-20), si prefigge di fornire agli iscritti una solida base comune di conoscenze storiche e metodologiche negli ambiti dell’estetica e della filosofia dei linguaggi, delle arti e dei linguaggi visivi, audiovisivi, musicali e teatrali. Il corso di Comunicazione Digitale ha l’obiettivo di far nascere nuovi professionisti e manager del settore, fornendo gli strumenti necessari a comprendere il mondo della comunicazione, dei media e dello spettacolo. I corsi sono strutturati in un modulo comune alla classe di laurea L – 3 e alla classe di laurea L-20 in Comunicazione Digitale e dei moduli specifici, arricchiti da stage e laboratori relativi al mondo dello spettacolo e della comunicazione.
L-20 Comunicazione Digitale
La complessità raggiunta dalla dimensione comunicativa mediata da tecnologie digitali conferisce al primo assioma di Paul Watzlawick “non si può non comunicare” una più ampia portata. In questo contesto, ogni gesto performato assume valore comunicativo in quanto tale e, soprattutto, lascia una traccia, un residuo, più o meno digitale, fatto di dati e informazioni che vanno ad alimentare l’ “information pollution” con cui quotidianamente ci confrontiamo.
Padroneggiare i nuovi linguaggi e le nuove metafore comunicative diventa, quindi, un vantaggio competitivo cruciale. Trasferirti queste competenze è l’obiettivo del Corso di laurea in Comunicazione Digitale.
Sbocchi professionali
Il percorso formativo offre al laureato numerosi sbocchi professionali:
• Consulenti della comunicazione e del marketing per il settore pubblico e per il mondo dell’impresa;
• Autori ed editor di contenuti nel campo delle produzioni audiovisive, multimediali e trans-mediali;
• Imprenditori nei diversi settori della comunicazione, della cultura e della creatività;
• Progettisti per prodotti e servizi interattivi;
• Professionisti nel settore della comunicazione digitale, ad esempio Social Media Manager ed Esperti SEO e SEM.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in Comunicazione Digitale mira a formare figure professionali leader nel comparto della produzione destinata alle industrie radiofoniche, televisive, cinematografiche, audiovisive, dell’editoria multimediale e soprattutto del mondo della produzione di applicazioni e servizi digitali.
Lo studente acquisirà competenze specifiche per:
• la comprensione dei nuovi paradigmi e linguaggi della comunicazione digitale;
• l’utilizzo di metodologie e tecniche destinate all’analisi degli scenari e alla definizione dei bisogni;
• la definizione e l’elaborazione di nuovi formati destinati al settore dell’intrattenimento;
• la progettazione di prodotti, servizi ed esperienze interattive;
• l’ideazione e la creazione di contenuti multimediali;
• l’analisi dei mercati e delle tendenze dell’economia digitale;
• la gestione di nuovi progetti imprenditoriali e l’elaborazione di modelli di business.
Percorso formativo
Il corso in comunicazione digitale si caratterizza per una spiccata componente sperimentale, frutto delle diverse attività laboratoriali tese ad attuare, in collaborazione con i centri di ricerca interni all’università e con le altre realtà ad essa collegate, gli aspetti teorici trattati durante le lezioni d’aula.
Ulteriore peculiarità del corso è il coinvolgimento e la disponibilità di un corpo docente formato da personalità di rilievo nel mondo della comunicazione digitale.
Il percorso formativo integra in maniera sinergica insegnamenti tecnico-specialistici e umanistici per garantire agli studenti una preparazione altamente interdisciplinare.
Le attività formative sono pensate per offrire una solida formazione sul piano teorico nel settore della comunicazione, con particolare riferimento ai processi sociologici e ai linguaggi dei media.
Le numerose esperienze laboratoriali, inoltre, contribuiscono allo sviluppo di abilità pratiche finalizzate all’apprendimento di tecniche e strumenti, utili per completare il profilo formativo degli studenti.
La formazione offerta da Link Campus University affianca, alle docenze tradizionali, gli interventi di esperti che consentono allo studente di confrontarsi con realtà professionali in cui le conoscenze e le metodologie trasmesse dai docenti vengono trasformate in applicazioni.
Tali interventi sono realizzati da professionisti di elevata competenza ed esperienza, attraverso attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla realizzazione di progetti concreti, workshop e collaborazioni all’interno di aziende italiane leader del settore.
Il corso è erogato attraverso lezioni frontali in aula e laboratori didattici che rendono la presenza, quando non obbligatoria caldamente raccomandata. Le lezioni, infatti, sono finalizzate all’approfondimento degli aspetti teorici senza trascurare quelli più spiccatamente applicativi. I laboratori sono mirati, invece, a esaminare specifiche tematiche affrontate durante il percorso di laurea, attraverso la sperimentazione di tecniche di lavoro, metodologie di analisi e pratiche di gestione di un progetto operativo.
Alle attività svolte in aula, inoltre, sono affiancate attività seminariali, stage e workshop.
L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
L’Università degli studi Link Campus University di Roma ha ideato un corso di Laurea in Comunicazione – Classe di Laurea L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda che tende a trasferire agli studenti, attraverso lo studio teorico e l’esperienza pratica dei laboratori, la conoscenza della nuova realtà di un settore dinamico e ricco di nuove opportunità di lavoro.
Idee creative, arti figurative e tecnologie multimediali avanzate caratterizzano uno dei settori di traino dell’economia di oggi.
Obiettivi formativi
Il mondo della comunicazione e il mondo dello spettacolo attraversano una fase di profonda evoluzione, nascono nuovi contenitori e nuovi modi di realizzare l’informazione.
Il Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda ha l’obiettivo di far nascere nuovi professionisti e manager del settore, consolidare la cultura generale degli studenti.
La preparazione linguistica, con particolare riferimento all’italiano, all’inglese e allo spagnolo, risulta fondamentale per essere competitivi nei mondo del lavoro della comunicazione e nel mondo dello spettacolo e delle arti figurative.
Sbocchi professionali:
• organizzazione e gestione di imprese multimediali nei campi dello spettacolo e della comunicazione;
• ideazione artistica nel campo della produzione multimediale (musicale, teatrale, cinematografica, televisiva e radiofonica);
• attore e performer moderno in grado di ideare e interpretare progetti culturali e di spettacolo nei vari ambiti di settore: teatrale, cinematografico e televisivo;
• ideatore e organizzatore di eventi culturali promossi da enti pubblici e privati: in particolare organizzatore di rassegne, eventi culturali, curatore di mostre dedicate allo spettacolo;
• consulente e organizzatore per raccolte e archivi specializzati nel campo dei beni musicali, teatrali, cinematografici e audiovisivi;
• professionisti che concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico testi pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione, web e altri mezzi di comunicazione di massa per enti pubblici e/o privati.
Percorso formativo
La struttura del corso di studi prevede per la maggior parte degli insegnamenti un modulo comune, integrato da moduli specifici delle due classi, oltre a laboratori e stage per le varie forme dello spettacolo e per le nuove forme di comunicazione.
Il Corso di laurea in Comunicazione Digitale - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda prevede diverse scuole: voce e dizione, recitazione, scrittura creativa e drammaturgia, movimento scenico, musical theatre, giornalismo multimediale, gestione delle imprese multimediali, organizzazione degli eventi culturali.
Gli studenti acquisiranno una preparazione teorica e scientifica, per favorire una visione globale del mondo contemporeaneo attraverso insegnamenti particolari: Metodo Linklater e tecniche di memorizzazione, economia dell’impresa, scrittura creativa, e tanti altri; il corso di laurea in Comunicazione forma un bagaglio culturale nuovo e indispensabile per accedere ai molteplici sbocchi professionali.