Laurea in Economia aziendale internazionale

La struttura del Corso di Laurea in Economia aziendale internazionale è stata definita in base alla considerazione che le imprese di ogni settore (dall’industria ai servizi) e di ogni dimensione (dalla micro alla grande) si trovano ad operare in un contesto sempre più complesso e dinamico. Internazionalizzazione e innovazione, soprattutto tecnologica, sono i fattori che possono fondamentalmente determinare l’evoluzione di tale contesto. Per affrontare le sfide della competitività le imprese necessitano di avanzate competenze professionali, sia dal proprio management sia dall’offerta esterna di servizi specialistici. Capacità di visione strategica dell’insieme delle problematiche aziendali, orientamento al “problem solving”, abilità di integrazione di specifiche competenze settoriali sono gli elementi distintivi delle professionalità richieste dalle imprese.
Rispetto ai molteplici sbocchi professionali il corso di Laurea in Economia aziendale internazionale si è focalizzato su quattro curricula:
• Economia aziendale internazionale – Curriculum Imprenditorialità & Innovazione – Entrepreneurship & Innovation
• Economia aziendale internazionale – Curriculum Fiscalità & Finanza – Taxation & Finance
• Economia aziendale internazionale – Curriculum Economia e Politiche dello sport – Economics and Sports Policies
• Economia aziendale internazionale – Curriculum Economia, Lavoro e Relazioni industriali –Economy, Labour and Industrial Relations
L-18 Economia aziendale internazionale- Curriculum Imprenditorialita & innovazione
Obiettivi
Il Corso di Laurea in Economia Aziendale internazionale, curriculum in Imprenditorialità & Innovazione fornisce le conoscenze sia teorico-metodologiche sia applicative per la gestione di impresa nelle sue diverse articolazioni funzionali (dal Marketing all’Organizzazione aziendale, dagli Affari legali alla Finanza fino alla Comunicazione).
Sbocchi professionali: Manager di impresa dell’industria e dei servizi; Imprenditore; Consulente di Management.L-18 Economia aziendale internazionale – Curriculum Fiscalità & Finanza
Obiettivi
Il Corso di Laurea in Economia Aziendale internazionale, curriculum in Fiscalità e Finanza, tende a fornire le conoscenze sia teorico-metodologiche sia applicative per la gestione delle attività finanziarie e degli aspetti fiscali di una azienda.
Sbocchi professionali
Consulente o Manager aziendale nel campo della finanza e della fiscalità.
L-18 Economia aziendale internazionale – Curriculum Economia e Politiche dello sport
Economia e Politiche dello sport – Economics and Sports Policies
Obiettivi
Il Corso di Laurea in Economia aziendale internazionale, curriculum in Economia e Politiche dello Sport, intende coniuguare i fondamenti di un corso di laurea in economia con le competenze base richieste per la gestione delle realtà che compongono il settore sportivo. Le materie fondamentali si alternano così con gli insegnamenti relativi alle specificità dello sport business, con lo scopo di declinare sin dall’inizio le nozioni istituzionali secondo le esigenze gestionali del movimento sportivo.
Comprendere le regole organizzative e la governance, i profili ordinamentali ma anche quelli di comunicazione sportiva e finanche gli elementi base di psicologia che partengono alla gestione della squadra o dell’atleta, può segnare la differenza tra il successo e la sconfitta; può marcare la distanza tra un manager “adattato” al contesto sportivo e uno che ne interpreta la sensibilità e ne gestisce appieno ogni profilo.
Sbocchi professionali
Dirigenti di enti sportivi nazionali e internazionali; figure apicali e consulenti per Istituzioni pubbliche in materia di economia e politiche dello sport; manager di associazioni e società sportive; organizzatori e manager di eventi sportivi; manager di impianti sportivi pubblici e privati; manager dell’atleta professionista.
L-18 Economia aziendale internazionale – Curriculum Economia, Lavoro e Relazioni industriali
Economia, Lavoro e Relazioni industriali – Economy, Labour and Industrial Relations
Obiettivi
Il curriculum in Economia, Lavoro e Relazioni industriali del Corso di Laurea in Economia Aziendale internazionale tende a formare professionisti in grado di operare come consulenti o dirigenti di aziende, enti pubblici, organizzazioni in ambito pubblico o privato, in relazione alle problematiche della gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali e sindacali, dell’organizzazione del lavoro, inquadrandole nel più generale contesto delle problematiche organizzativo-gestionali.
Sbocchi professionali
Consulenti, Dirigenti aziendali, Imprenditori.