MASTER IN ANALISI COMPORTAMENTALE
SECONDO LIVELLO

Tipologia: Master secondo livello
Titolo richiesto: Laurea magistrale o vecchio ordinamento
Crediti: 60 CFU
Durata: 1. 500 ore totali di cui 400 ore di lezioni, laboratori e workshop
Lingua: italiano
Sede di svolgimento: Link Campus University Roma e altre sedi
Data di avvio: Gennaio/Febbraio 2015

Profilo e obiettivi

Il Master nato da una sinergia operativa tra Link Campus University e International School of Investigative Criminology, ha come obiettivo quello di formare nuove figure professionali nel campo dell’intelligence operativa, delle investigazioni e dell’homeland security. Trasmettere competenze di raccolta e successiva gestione delle informazioni sia per scopi forensi sia per finalità legate alla sicurezza e all’investigazione in particolar modo negli scenari altamente complessi. Le nuove esigenze dibattimentali richiedono sempre più la transizione verso forme più evolute di investigazioni tecnico-scientifiche caratterizzate da procedure analitiche certificate e rispetto delle norme penali. Inoltre la capacità di una lettura congiunta e sinergica delle risultanze a disposizione, come data mining di informazioni provenienti da varie fonti, rappresenta una competenza primaria per affrontare le sfide del nuovo millennio. L’evoluzione verso nuove forme di criminalità come il terrorismo internazionale delocalizzato all’interno di contesti quotidiani o le indagini forensi sempre più complesse per l’accresciuta consapevolezza criminale, il cyber crime e molti altri fenomeni criminali, necessitano di operatori di settore, caratterizzati da particolari approcci gnoseologici, competenti nella raccolta e analisi delle informazioni disponibili e nella gestione delle relative risultanze interpretate alla luce del comportamento umano.

Titolo conseguito

A conclusione del Master gli iscritti che hanno superato le prove di verifica dei moduli e la prova finale, otterranno il titolo “Master Universitario di II Livello in Analisi Comportamentale e Scienze Applicate alle Investigazioni all’Intelligence e Homeland Security“.
Programma degli studi:

Modulo I

Criminologia Investigativa
Statistica Criminologica
Psicologia Investigativa
Analisi Comportamentale
Analisi Criminale e Investigazione
Psichiatria Forense e Psicopatologia forense
Neuroscienze Forensi

Modulo II

Scienze Criminalistiche e Analisi Forensi
Medicina Legale
Archeoantropologia Forense
Odontologia Forense
Cyberforensics
Mass Disaster Identification e gestione delle emergenze

Modulo III

Elaborazione ed analisi video fotografica
CBRNE
Minacce emergenti
Mascheramento tattico
Nuove tecnologie per Intelligence
Analisi Sociocriminodinamica in contesti nazionali e internazionali Human Trafficking fenomeno migranti e clandestini – analisi e disciplina del diritto d’asilo
Manipolazione e guerra informativa
Negoziazione strategica e role playing
Forensic Investigative Intelligence – Psychology applied to Intelligence
Human Intelligence
Terrorism and Counterterrorism
Terrorismo come fenomeno nazionale
Non Verbal Language e Micro Expressions
Psicologia della Persuasione
Biometria e identificazione personale I e II
Psicologia delle Folle
Simbolismo e Analisi dell’Iconografia

Modulo IV

Tecniche Investigative
Tecniche di Interrogatorio
Indagini Difensive
Etica e Procedura Penale
Prova scientifica e dibattimento
Analisi delle banche dati
Analisi delle fonti aperte
Giornalismo Investigativo
Target Profiling

Prova finale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato finale su un argomento concordato con il Consiglio Didattico – Scientifico del Master (Direttore, Coordinatore Didattico – Scientifico, Docenti). Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve, obbligatoriamente:
aver frequentato regolarmente le lezioni;
essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione.
L’elaborato finale verrà presentato e discusso di fronte alla Commissione giudicatrice della prova finale che esprime la votazione.
Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110 (sessantasei/centodecimi).
Al termine di ogni Unit è previsto un esame di verifica.
* La frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria e verrà attestata con le firme giornaliere degli iscritti (in entrata ed in uscita); le assenze superiori al 20% del monte ore complessivo delle lezioni comporteranno l’impossibilità di conseguire il titolo. In tale caso le quote di iscrizione versate non saranno rimborsate.
*** non obbligatoriaStage e tirocinioSono previsti tirocini formativi presso strutture convenzionate Italiane, attivabili su richiesta del partecipante.
Sono inoltre programmate due settimane di stage e corsi full immersion in Olanda e negli Stati Uniti presso Organizzazioni di eccellenza riconosciute ed accreditate*. E’ prevista l’assistenza linguistica per coloro che non parlano la lingua inglese.
Tali trasferte sono facoltative – hanno un costo supplementare rispetto alla quota di iscrizione – la mancata partecipazione non incide sulla valutazione finale del corso.

Comitato scientifico e didattico
Comitato Organizzatore Accademico
Prof Enzo Scotti Presidente Link Campus University
Prof Alessandro Meluzzi Direttore International School of Investigative Criminology
Coordinamento Didattico Scientifico
Dott.ssa Paola Giannetakis
pgiannetakis@unilink.it il corpo docente è composto da professori ordinari e associati di prestigiose istituzioni accademiche italiane e straniere, da esperti di indiscutibile capacità tecnico scientifiche dell’arma dei carabinieri, della polizia di stato, di enti governativi e provenienti dalle scuole di alta formazione del ministero della difesa, nonché da esperti stranieri di rilievo internazionale.
IscrizioneQuota Master: € 2.500 (Duemilacinquecento/00)
Convenzioni* per appartenenti Ministero della Difesa, Ministero degli Interni, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Giustizia, Forze di Polizia Locale e Amministrativa. Quota: € 2.000 (Duemila/00)
* Valido per i familiari fino al 2° gradoIscrizione uditoriE’ possibile iscriversi ai singoli moduli, in qualità di uditore, e ottenere un attestato di frequenza.
Per la partecipazione ai singoli moduli non è richiesto il titolo di accesso.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione (Application Form) e inviarlo via mail amaster@unilink.it e in cc a segreteria@intsic.org

Modalità di pagamento

1) Versamento del 50% della quota al momento dell’iscrizione
2) Seconda rata del 25% entro il 10 Febbraio 2015.
3) Saldo (25%) entro il 30 Marzo 2015.
Il pagamento della retta, va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
LINK CAMPUS UNIVERSITY
IBAN: IT33O0538703201000002090088
Causale: ISCRIZIONE MASTER II LIVELLO

Contatti

Per informazioni rivolgersi a:e-mail:
r.iovino@unilink.it
master@unilink.ittel:
0815452572
06 40400210/213


menu
menu